Series Volume Number1
Table Of ContentFrom the Contents:I Seminari "Da Roma alla Terza Roma": sino alle udienze del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie (1993) e del Romano Pontefice (1994) [Pierangelo Catalano]: Sintesi dei Seminari 1981-1993 Cronaca del XIV Seminario, Roma e Mosca, aprile-maggio 1994 [Rosanna Gasbarro] Calendario dei lavori del XIV Seminario internazionale di studi storici Da Roma alla Terza Roma , Campidoglio, 21-23 aprile 1994 Document d'introduction XIV [P. Catalano e P. Siniscalco] Elenco degli autori di relazioni e comunicazioni: OMAGGIO A GABRIO LOMBARDI: Pierangelo Catalano, Elementi romani della cosiddetta laicita Paolo Siniscalco, Alle radici della nozione di laicita ROMA : Ignace de la Potterie S.J., Le concept de "laic" dans les sources grecques et romaines Francesco Paolo Casavola, "Laicita" tra religione e diritto nell'esperienza del mondo antico Juliusz Bardach, La laicite entre droit et religion dans les pays slaves occidentaux et limitrophes jusqu'a la fin du XVIIIe siecle Cesare Alzati, L'imperatore tra sacerdotium e ordo laicorum nell'Occidente alto-medievale Karl Otmar von Aretin, Il laicismo nel Sacro Romano Impero Yves Touchefeu, Jean-Jacques Rousseau et le probleme de la religion civile Cosimo Semeraro, I laici nella Roma postnapoleonica COSTANTINOPOLI: Johannes Irmscher, I laici nel pensiero degli apologisti greci Raffaele Farina, Il popolo nella Chiesa, secondo Eusebio di Cesarea Constantinos Pitsakis, Un laic : l'empereur romain d'Orient Evangelos Karabelias, Terminologie et statut de l'homo laicus byzantinus Spyros Troianos, La contribution des laics a la formation du droit de l'Eglise Ivan Biliarsky, Les dignitaires ecclesiastiques dans les liste de preseance laiques Constantinopolitaines des IXe - Xe siecles Ilber Ortayli, La laicite et la Romanisation du droit dans l'Etat Ottoman MOSCA [...].
SynopsisVarious description: Roma, Costantinopoli Nuova Roma e Mosca Terza Roma sono i soggetti di questi Seminari in quanto realta formalmente precise, volendosi seguire un metodo interdisciplinare di ricerca, in cui si incrocino le prospettive giuridica e storico-religiosa. Le formalizzazioni di queste realta romane sono assai diverse per natura giuridica e religiosa (dall'augustum augurium della fondazione di Roma al canone 3 del Concilio ecumenico Costantinopolitano I del 381, alla Carta costitutiva del Patriarcato di Mosca del 1589); ma da esse si e sviluppata una continuita di istituzioni e pensiero, che supera gli esclusivismi etnici e statali.
LC Classification NumberBV630.3.S45 1994